Finalità della commissione: approfondimento degli aspetti tecnici e normativi legati alla selvicoltura.
Questa Federazione e gli Ordini degli Agronomi Forestali della Toscana hanno da tempo istituito la Commissione Selvicoltura che lavora e approfondisce le tematiche forestali. Si è instaurato un rapporto tra gli ordini e Regione Toscana per coinvolgere gli enti nella discussione delle problematiche che coinvolgono le ditte i professionisti e gli enti.
La Commissione Selvicoltura svolge attività di divulgazione e formazione professionale al fine di rimarcare il ruolo dei professionisti chiamati ad una sempre maggiore assunzione responsabilità.
La questa commissione si riunisce di norma presso la sede del CONAF – Via Fossombroni, 11 Firenze – con cadenza mensile con i membri che ne fanno parte per discutere ed approfondire gli aspetti tecnici e normativi legati alla selvicoltura.
Dal 2017 la commissione selvicoltura ha istituito il ricorso bonario consistente in almeno due incontri annuali con i referenti di Regione Toscana,Enti Competenti e Carabinieri Forestali per discutere ed approfondire gli aspetti tecnici e normativi legati alla applicazione pratica della selvicoltura.
I lavori e gli argomenti trattati e in trattazione sono:
- Protocollo Direzione Lavori Forestali
 - Protocollo standard contenuti minimi progetti di taglio
 - Analisi criticità delle prescrizioni nei SIC
 - Istituzione di tavoli tecnici tematici interni alla commissione
 - Disamina art. 80bis
 - Fidejussioni: la discrezionalità degli enti e i parametri estimativi dicontabilizzazione dei costi
 - Istituto del ricorso bonario
 - Viabilità forestale
 - Giornate formative del Progetto Life+SelPiBio
 - Proposte di modifiche al Regolamento Forestale
 - Elaborazione Lettera di incarico per Direzione Lavori Forestali
 - Elaborazione Verbale consegna Taglio Boschivo
 
Coordinatore Dottore Forestale Mirando di Prinzio